Il borgo storico di Posada
Lo stupendo borgo di Posada è situato su un particolare colle calcareo, dominato da un castello, da cui, nella sommità, sarà possibile godere di un magnifico panorama. Il piccolo paesino ospita tremila abitanti ed è stato insignito della Bandiera arancione del Touring Club ed inserito tra i borghi più belli d’Italia.
Il borgo è senza dubbio uno tra i luoghi più caratteristici e suggestivi dell’isola per paesaggio, cultura e storia. Ai piedi del borgo si trova un luogo adatto a tutti gli amanti dell’archeologia e della natura, la valle del rio Posada, che offre anche la possibilità di risalirla in kayak.
Di grande importanza nella zona è il lago di Maccheronis, creatosi con lo sbarramento del fiume. Questo luogo ti permetterà di fare giri lungo il suo perimetro con percorsi appositi per mountain bike e con lo stupendo Montalbo sullo sfondo. Il tutto si trova all’interno del parco di Tepilora una tra le più belle e grandi aree verdi dell’isola, ricca di percorsi per escursioni all’insegna del trekking, biking e addirittura cavallo. Al suo interno ti sarà possibile poi fare birdwatching presso lo stagno di San Giovanni, ricco di fenicotteri rosa e cavalieri d’Italia, o rilassarti in tutta tranquillità nell’omonima spiaggia, vero e proprio gioiello di un tratto costiero che viene annualmente premiato con le Cinque Vele blu. Nelle vicinanze da non perdere anche le spiagge di su Tiriarzu, Iscraios e Orvile.
Posada, sorta sulle ceneri della fenicia Feronia, è uno dei centri sardi più antichi. Si pensa, infatti, che il borgo fu un insediamento italico-etrusco. Durante il periodo romano, tutto girava intorno al portus Liquidonis, l’attuale San Giovanni di Posada, una borgata di mare dominata da una torre aragonese. A sovrastare il borgo, dal XIII secolo, il castello della Fava, che si suppone fosse una residenza turistica dei giudici, tra cui Eleonora d’Arborea. Ti sarà possibile visitare la fortezza semplicemente scalando il colle: una volta arrivato, potrai ammirare i ruderi e la torre della cinta muraria.
Il castello deve il suo nome ad una leggenda che narra dell’assedio di una flotta turca e del successivo inganno dei posadini che fecero mangiare ad un piccione l’ultima rimanenza delle fave, facendo sì che gli invasori sovrastimassero le loro risorse. La realtà non si allontana poi di tanto, in quanto Posada, a partire dal XIV secolo fu vittima di più incursioni dei pirati saraceni. Ad oggi il borgo conserva un fascino del tutto medievale, tranquillamente paragonabile ad un labirinto di pietra caratterizzato da piazzette, scalinate e vicoli che si intervallano tra di loro. Infine, al centro del borgo spicca la Parrocchiale di Sant’Antonio Abate, ricostruita nel Seicento su un impianto del lontano 1324.
Visitare il borgo di Posada è una di quelle esperienze che se ti trovi nella zona nord-est della Sardegna non puoi perdere. La vicinanza di strutture come villaggi, hotel e resort poi ti aiuterà ancora di più a conciliare la tua voglia di scoperta con il relax della sabbia e del mare.
I Giardini di Cala Ginepro Hotel Resort sorge a Cala Ginepro nella provincia di Nuoro, costruito in tipico stile sardo ed immerso in un ampio parco con vegetazione mediterranea, presenta vari edifici a due piani alternati a piazzette e portici ombreggiati che garantiscono alla clientela la possibilità di vivere momenti tranquilli. La struttura dista dai 300 mt ai 500 mt dalla spiaggia privata di sabbia bianca e fine raggiungibile comodamente a piedi. Per quanto concerne la ristorazione la struttura dispone di un ristorante dove sono previste settimanalmente delle serate a tema, un baby menù ed una cucina per celiaci per ospiti allergici al glutine. L’animazione propone intrattenimenti, piano bar e corsi collettivi (diurni di tennis e calcetto) ed un miniclub per tutti i bambini che vorranno divertirsi in compagnia degli animatori.
L’Hotel Villaggio Fior di Sardegna sorge a Posada nella provincia di Nuoro e dista 400 mt dalla spiaggia riservata, di sabbia fine, raggiungibile a piedi. In ambito ristorazione, la struttura dispone di un ristorante con cucina attrezzata per la preparazione di piatti senza contaminazione per gli ospiti celiaci. L’animazione propone intrattenimenti, piano bar, tornei sportivi ed anch’essa un miniclub per tutti i bambini che vorranno divertirsi in compagnia degli animatori.
Il Cala Ginepro Hotel Resort sorge a Cala Ginepro nella provincia di Nuoro e dista da 300 mt a 500 mt dalla spiaggia privata, di sabbia bianca e fine (alternata ad insenature e piccole scogliere), raggiungibile a piedi. La ristorazione del Cala Ginepro Hotel Resort dispone di un ristorante con serate a tema, un baby menù ed una cucina per celiaci. L’animazione propone intrattenimenti, piano bar e corsi collettivi. Anche i bambini sono i benvenuti con un miniclub a loro disposizione.
Articoli relativi
Il pane sardo: una storia di tradizione e sapori
28 Febbraio, 2020
Alla scoperta dei mari del sud Sardegna
15 Gennaio, 2020
Bere il Cannonau
14 Gennaio, 2020
Dorgali: la destinazione imperdibile della costa orientale
10 Gennaio, 2020
Palau: immersione nella storia a due passi dalla Costa Smeralda
10 Gennaio, 2020
Orgosolo: il paese dei murales
7 Gennaio, 2020
Alla scoperta dei murales di Orgosolo
7 Gennaio, 2020
Orosei: la magia delle montagne si unisce al mare
2 Gennaio, 2020
Golfo Aranci: la bellezza del nord est Sardo
2 Gennaio, 2020
Nuoro: il centro più popoloso della Barbagia
30 Dicembre, 2019
Barbagia: il cuore della Sardegna
30 Dicembre, 2019
Pula: la perla turistica del sud-ovest
27 Dicembre, 2019
Castelsardo: alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia
27 Dicembre, 2019
Costa Rei: una bellezza suggestiva
24 Dicembre, 2019
Il dolce sapore della Sardegna
24 Dicembre, 2019
San Teodoro: l’elegante e fiorito borgo gallurese
23 Dicembre, 2019
Budoni: un delizioso paesino tra sfumature turchesi
23 Dicembre, 2019
Santa Teresa Gallura: molto più di un borgo
20 Dicembre, 2019
Il sardo Natale
20 Dicembre, 2019
Le pareti sul mare
19 Dicembre, 2019
Le famose spiagge del Principe
19 Dicembre, 2019
Il benessere targato Sardegna
18 Dicembre, 2019
Villasimius: il luogo di vacanza per eccellenza
17 Dicembre, 2019
Il Supramonte che guarda il mare
17 Dicembre, 2019
Il sud Sardegna: acqua caraibica e cuore mediterraneo
16 Dicembre, 2019
Alla scoperta delle spiagge più amate
16 Dicembre, 2019
Capo Carbonara: tra scenari costieri e marini da favola
13 Dicembre, 2019
Olbia: la porta d’ingresso del nord-est della Sardegna
12 Dicembre, 2019
Tortolì: alla scoperta di una città magica
12 Dicembre, 2019
Cala Gonone: uno dei luoghi più belli di tutta la Sardegna
11 Dicembre, 2019
Gennargentu: il tetto della Sardegna
11 Dicembre, 2019
Grotte del Bue Marino
9 Dicembre, 2019
Scoprendo la Costa Paradiso
6 Dicembre, 2019
Il villaggio e le spiaggie di Chia
6 Dicembre, 2019
Capo Testa ed i suoi tramonti indimenticabili
5 Dicembre, 2019
Sant’Antioco: la quarta isola più grande d’Italia
5 Dicembre, 2019
Alla scoperta di Stintino
4 Dicembre, 2019
Caprera: l’isola selvaggia
4 Dicembre, 2019
Cagliari: il capoluogo ed espressione della Sardegna
4 Dicembre, 2019
Cala Mariolu: la spiaggia più bella del Mediterraneo
3 Dicembre, 2019
L’Isola dell’Asinara: da Carcere a Parco Nazionale
2 Dicembre, 2019
Il misterioso Villaggio Nuragico di Tiscali
2 Dicembre, 2019
La Grotta di Nettuno: la Sardegna nascosta
29 Novembre, 2019
5 Cose che non sapevi sui Culurgiones
29 Novembre, 2019
Alla scoperta della Costa Smeralda
29 Novembre, 2019
La Maddalena: Cosa Vedere
28 Novembre, 2019
.. un daino all’ “Is Molas” di Pula !
23 Agosto, 2018
Olbia si riscopre città del cinema!
22 Agosto, 2018
In attesa del Sì dal Vaticano per la messa in sardo!
18 Aprile, 2018
Girotonno 2018: si aprono le danze!
5 Aprile, 2018
La terra della longevità è sarda!
31 Marzo, 2018
Medaglia d’oro ai porti sardi per passeggeri !
28 Marzo, 2018
Costa Smeralda e la Gallura sommersi dalla neve !
27 Febbraio, 2018
Cinque Spiagge Sarde nella Top 10 italiana!
22 Febbraio, 2018
La Maddalena e Palau si svegliano vestiti di bianco!
8 Febbraio, 2018
Via al week-end calcistico, che si alzi il sipario!
3 Febbraio, 2018
Sardinian Job Day: 3200 profili cercasi!
19 Gennaio, 2018
Emergenza acqua in Sardegna: i campi restano a secco
19 Gennaio, 2018
Sorso, la Regione mette all’asta il villaggio La Plata
18 Gennaio, 2018
Vueling, Alghero e Barcellona più vicine
18 Gennaio, 2018
Maltempo: forte vento in Sardegna
18 Gennaio, 2018
Comments are closed.