
Grotte del Bue Marino
Situate nel golfo di Orosei, al centro della costa orientale della Sardegna, le Grotte del Bue Marino sono delle cavità marine, abitate un tempo dalla foca monaca, divenute un luogo di visita per milioni di turisti.
Il suo nome, ovvero “Bue Marino” è stato attribuito dalla popolazione locale proprio per via della foca monaca, un tempo presente nel luogo, che con la sua sagoma affusolata ed il suo comportamento mite e caratteristico ricordava quello di un bue. Questo splendido mammifero, ad oggi scomparso dalla zona, ha letteralmente dato quindi il nome ad una vera e propria meraviglia della natura. Le Grotte del Bue Marino, sin dagli anni cinquanta sono una delle maggiori attrattive di tutto il golfo di Orosei, nello specifico di Cala Gonone nei Dorgali. Ad oggi sono come detto una delle mete più ambite da tutti gli amanti della natura che vogliono unire la loro passione per il mare e la montagna.

Le Grotte si aprono con un gigantesco ingresso, formato da due arcate che colano a picco sul mare. Le cavità marine presenti al suo interno sono lunghe in totale sui 15 chilometri e divise in due diramazioni principali, il ramo nord, non accessibile, poiché divenuto fossile a causa della cessata attività carsica, ed il ramo sud, visitabile grazie ad i suoi 900 metri di percorsi attrezzati ed illuminati. I restanti quattro chilometri del percorso sono visitabili soltanto da speleologi esperti.
In queste gallerie va a confluire l’acqua del mare e si vanno creando così dei laghetti d’acqua dolce separati da spiaggette sabbiose ed alimentati da fiumi sotterranei. Seppur breve rispetto a quello concesso agli speleologi, il percorso turistico con i suoi stalattiti e stalagmiti regala una magnifica composizione cromatica che va a crearsi grazie ai fasci di luce che penetrano al suo interno.
Le Grotte del Bue Marino e le loro cavità sono famose anche per esoteriche incisioni appartenenti al periodo rupestre del Neolitico, raffiguranti un cerchio umano attorno al sole. La visita si conclude poi nella spiaggia delle foche, o meglio, dove un tempo erano solite sostare le foche per accoppiarsi e partorire i piccoli. Un’altra particolarità dell’isola è la celebrazione annuale di un concerto nell’ambito del festival Cala Gonone Jazz, all’interno delle grotte.
Raggiungere l’isola è molto semplice grazie ai servizi battello nei porti di Cala Gonone, La Caletta, Orosei, Arbatax e Santa Maria Navarrese.
Raggiungere l’isola è molto semplice grazie ai servizi battello nei porti di Cala Gonone, La Caletta, Orosei, Arbatax e Santa Maria Navarrese.

Dove alloggiare quindi qualora tu sia interessato a visitare questo splendido luogo? La scelta non è mai stata così semplice poiché nelle vicinanze delle Grotte, tra Cala Gonone, Orosei e Cala Ginepro, la Sardegna ti offre una vasta scelta di villaggi, hotel e residence.
Il Palmasera Village Resort sorge a Cala Gonone nella provincia di Nuoro ed è composta da tre 3 strutture: il Villaggio, l’Hotel ed il Borgo. la struttura Palmasera Village Resort dista da 200 mt dalla spiaggia di sabbia e ghiaia raggiungibile comodamente a piedi con servizio navetta disponibile. L’animazione propone intrattenimenti, spettacoli serali, giochi, piano bar e tornei sportivi. Anche i bambini sono i benvenuti, a loro disposizione infatti ci sono miniclub e junior club.

Il Cala Ginepro Hotel Resort sorge anch’essa a Cala Ginepro nella provincia di Nuoro e dista 300 mt dalla spiaggia privata di sabbia bianca e fine raggiungibile comodamente a piedi. La struttura Cala Ginepro Hotel Resort dispone di un ristorante dove sono previste settimanalmente serate a tema con opzione Baby menù a disposizione dei più piccoli ed una cucina per tutti gli ospiti celiaci. L’animazione propone intrattenimenti, piano bar e corsi collettivi (tennis e calcetto). I bambini sono i benvenuti ed hanno a loro disposizione un miniclub apposito.
Il Marina Resort – Garden Club & Beach Club sorge invece a Marina di Orosei, sempre nella provincia di Nuoro e dista tra i 700 e 900 mt dalla spiaggia privata di sabbia comodamente raggiungibile a piedi. La struttura dispone di un ristorante con opzione di cucina per ospiti celiaci, e di un secondo ristorante “La Pagoda” ideale per un pranzo rilassante o una cena romantica con vista sulle piscine. L’animazione propone intrattenimenti, spettacoli serali, piano bar, tornei sportivi, tornei di carte e feste. Anche i bambini sono i benvenuti con un miniclub a loro.

Le Grotte del Bue Marino e la Sardegna ti aspettano per una vacanza da sogno, non farti cogliere impreparato e prenota la tua prossima vacanza in Sardegna all’insegna del divertimento, del relax e della natura.
Articoli relativi

Il pane sardo: una storia di tradizione e sapori
28 Febbraio, 2020

Alla scoperta dei mari del sud Sardegna
15 Gennaio, 2020

Bere il Cannonau
14 Gennaio, 2020

Dorgali: la destinazione imperdibile della costa orientale
10 Gennaio, 2020

Palau: immersione nella storia a due passi dalla Costa Smeralda
10 Gennaio, 2020

Orgosolo: il paese dei murales
7 Gennaio, 2020

Alla scoperta dei murales di Orgosolo
7 Gennaio, 2020

Orosei: la magia delle montagne si unisce al mare
2 Gennaio, 2020

Golfo Aranci: la bellezza del nord est Sardo
2 Gennaio, 2020

Nuoro: il centro più popoloso della Barbagia
30 Dicembre, 2019

Barbagia: il cuore della Sardegna
30 Dicembre, 2019

Pula: la perla turistica del sud-ovest
27 Dicembre, 2019

Castelsardo: alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia
27 Dicembre, 2019

Costa Rei: una bellezza suggestiva
24 Dicembre, 2019

Il dolce sapore della Sardegna
24 Dicembre, 2019

San Teodoro: l’elegante e fiorito borgo gallurese
23 Dicembre, 2019

Budoni: un delizioso paesino tra sfumature turchesi
23 Dicembre, 2019

Santa Teresa Gallura: molto più di un borgo
20 Dicembre, 2019

Il sardo Natale
20 Dicembre, 2019

Le pareti sul mare
19 Dicembre, 2019

Le famose spiagge del Principe
19 Dicembre, 2019

Il benessere targato Sardegna
18 Dicembre, 2019

Il borgo storico di Posada
18 Dicembre, 2019

Villasimius: il luogo di vacanza per eccellenza
17 Dicembre, 2019

Il Supramonte che guarda il mare
17 Dicembre, 2019

Il sud Sardegna: acqua caraibica e cuore mediterraneo
16 Dicembre, 2019

Alla scoperta delle spiagge più amate
16 Dicembre, 2019

Capo Carbonara: tra scenari costieri e marini da favola
13 Dicembre, 2019

Olbia: la porta d’ingresso del nord-est della Sardegna
12 Dicembre, 2019

Tortolì: alla scoperta di una città magica
12 Dicembre, 2019

Cala Gonone: uno dei luoghi più belli di tutta la Sardegna
11 Dicembre, 2019

Gennargentu: il tetto della Sardegna
11 Dicembre, 2019

Scoprendo la Costa Paradiso
6 Dicembre, 2019

Il villaggio e le spiaggie di Chia
6 Dicembre, 2019

Capo Testa ed i suoi tramonti indimenticabili
5 Dicembre, 2019

Sant’Antioco: la quarta isola più grande d’Italia
5 Dicembre, 2019

Alla scoperta di Stintino
4 Dicembre, 2019

Caprera: l’isola selvaggia
4 Dicembre, 2019

Cagliari: il capoluogo ed espressione della Sardegna
4 Dicembre, 2019

Cala Mariolu: la spiaggia più bella del Mediterraneo
3 Dicembre, 2019

L’Isola dell’Asinara: da Carcere a Parco Nazionale
2 Dicembre, 2019

Il misterioso Villaggio Nuragico di Tiscali
2 Dicembre, 2019

La Grotta di Nettuno: la Sardegna nascosta
29 Novembre, 2019

5 Cose che non sapevi sui Culurgiones
29 Novembre, 2019

Alla scoperta della Costa Smeralda
29 Novembre, 2019

La Maddalena: Cosa Vedere
28 Novembre, 2019


.. un daino all’ “Is Molas” di Pula !
23 Agosto, 2018

Olbia si riscopre città del cinema!
22 Agosto, 2018



In attesa del Sì dal Vaticano per la messa in sardo!
18 Aprile, 2018

Girotonno 2018: si aprono le danze!
5 Aprile, 2018

La terra della longevità è sarda!
31 Marzo, 2018

Medaglia d’oro ai porti sardi per passeggeri !
28 Marzo, 2018

Costa Smeralda e la Gallura sommersi dalla neve !
27 Febbraio, 2018

Cinque Spiagge Sarde nella Top 10 italiana!
22 Febbraio, 2018

La Maddalena e Palau si svegliano vestiti di bianco!
8 Febbraio, 2018

Via al week-end calcistico, che si alzi il sipario!
3 Febbraio, 2018

Sardinian Job Day: 3200 profili cercasi!
19 Gennaio, 2018

Emergenza acqua in Sardegna: i campi restano a secco
19 Gennaio, 2018

Sorso, la Regione mette all’asta il villaggio La Plata
18 Gennaio, 2018

Vueling, Alghero e Barcellona più vicine
18 Gennaio, 2018

Maltempo: forte vento in Sardegna
18 Gennaio, 2018
Comments are closed.