
Olbia: la porta d’ingresso del nord-est della Sardegna
Olbia è risaputa essere una tra le più ambite mete per le vacanze in Sardegna. Una volta arrivato di accoglierà un’antica e florida città che affaccia su un golfo dalle numerose attrazioni.
Il nome Olbia, gli venne attribuito dai greci che scelsero di chiamarla così poiché il termine olbia simboleggiava la “felicità“. La città è un vero e proprio punto d’accesso per l’isola nonché macchina trainante per quanto riguarda il comparto economico della Gallura.
Nella città sono presenti tutt’ora molti rimandi al suo passato, i quali per la maggiore, come un tesoro di 900 monete d’oro, sono conservati all’interno del museo Archeologico situato sull’isolotto di Peddone. Altri sono i rimandi al passato di questa terra, come la necropoli punico-romana confluita nel museo della necropoli, situato ai piedi dell’altare della meravigliosa Basilica di San Simplicio.

Quest’ultimo edificio fu costruito tra la fine del XI secolo e l’inizio del XII, ed è il più importante edificio di culto della zona nor-est, oltre ad essere la più antica testimonianza cristiana presente sull’isola. Il patrono a cui è dedicata la Basilica, viene celebrato a metà maggio con la famosa Festa di San Simplicio, dove un corteo rigorosamente in costume accompagna lo svolgersi della processione. Tra le celebrazioni rientra il palio della Stella. A sorprenderti però ti aspetta anche la chiesa di origine barocca di San Paolo con la particolare cupola di maioliche.
Come anticipato la città si affaccia su un meraviglioso golfo che protegge l’area marina di Tavolara e da accesso alla rinomata Costa Smeralda. La costa olbiese ti porterà alla confusione per quanta scelta avrai a disposizione tra la sue miriadi di calette turchesi. A spiccare tra tutte ci sono le spettacolari quattro insenature di Porto Istana, facente parte dell’area protetta, ed il Lido di Pittulongu con La Playa, spiaggia particolarmente prediletta da tutti gli olbiesi. A seguire potrai trovare la spiaggia del Pellicano, dello Squalo e poco più a nord, Mare e Rocce e Bados. Sempre a nord ti puoi imbattere in un litorale di sabbia bianca e dal mare particolarmente cristallino, specialmente nelle zone di Marina di Cugnana, Portisco, Porto Rotondo e sa Rena Bianca. A sud invece, verso San Teodoro, potrai scoprire, presso Lido del Sole, Bunthe, Li Cuncheddi, Punta Corallina e Le Saline, i famosi arenili giallo-ocra.

Soggiornare in questa zona è di particolare facilità visto che il suo essere rinomata, è motivo di vicinanza a tante strutture tra cui villaggi, resort ed hotel.
Il VOI Colonna Village sorge a Golfo Aranci nella provincia di Sassari e dista 500 mt dalla spiaggia di sabbia bianca e fine comodamente raggiungibile a piedi. La struttura dispone di più servizi per la ristorazione, come il ristorante Sos Aranzos che dispone di una magnifica terrazza sul golfo, il ristorante Bellevue che offre cene con menù degustativi ed in aggiunta un servizio di Biberoneria o cucina mamme. L’animazione propone intrattenimenti, spettacoli serali, cabaret, musical, musica live, piano bar, tornei sportivi e tornei di carte, nonché una nursery, un miniclub ed uno junior club per tutti i bambini di ogni età.

Il Baia Aranzos Beach Club Resort sorge a Golfo Aranci nella provincia di Sassari e gode di un’ottima posizione con vista panoramica sull’Isolotto di Figarolo e sull’Isola di Tavolara. La struttura dista 400 mt dalla spiaggia privata, mista di sabbia e rocce e comodamente raggiungibile a piedi o con servizio navetta gratuito. Il Baia Aranzos Beach Club Resort dispone poi per la ristorazione un ristorante attrezzato per qualsiasi tipo di intolleranza alimentare e anche per tutti gli ospiti celiaci fornendo piatti senza glutine appositi. L’animazione propone intrattenimenti, spettacoli serali, cabaret, musica live, tornei sportivi e corsi collettivi. Infine per i più piccoli è disponibile un miniclub apposito.

Olbia e le sue meraviglie ti aspettano, prenota la tua vacanza in Sardegna e vivi un’esperienza da sogno all’insegna del mare, della spiaggia e della splendida storia e luoghi di questo magico territorio.
Articoli relativi

Il pane sardo: una storia di tradizione e sapori
28 Febbraio, 2020

Alla scoperta dei mari del sud Sardegna
15 Gennaio, 2020

Bere il Cannonau
14 Gennaio, 2020

Dorgali: la destinazione imperdibile della costa orientale
10 Gennaio, 2020

Palau: immersione nella storia a due passi dalla Costa Smeralda
10 Gennaio, 2020

Orgosolo: il paese dei murales
7 Gennaio, 2020

Alla scoperta dei murales di Orgosolo
7 Gennaio, 2020

Orosei: la magia delle montagne si unisce al mare
2 Gennaio, 2020

Golfo Aranci: la bellezza del nord est Sardo
2 Gennaio, 2020

Nuoro: il centro più popoloso della Barbagia
30 Dicembre, 2019

Barbagia: il cuore della Sardegna
30 Dicembre, 2019

Pula: la perla turistica del sud-ovest
27 Dicembre, 2019

Castelsardo: alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia
27 Dicembre, 2019

Costa Rei: una bellezza suggestiva
24 Dicembre, 2019

Il dolce sapore della Sardegna
24 Dicembre, 2019

San Teodoro: l’elegante e fiorito borgo gallurese
23 Dicembre, 2019

Budoni: un delizioso paesino tra sfumature turchesi
23 Dicembre, 2019

Santa Teresa Gallura: molto più di un borgo
20 Dicembre, 2019

Il sardo Natale
20 Dicembre, 2019

Le pareti sul mare
19 Dicembre, 2019

Le famose spiagge del Principe
19 Dicembre, 2019

Il benessere targato Sardegna
18 Dicembre, 2019

Il borgo storico di Posada
18 Dicembre, 2019

Villasimius: il luogo di vacanza per eccellenza
17 Dicembre, 2019

Il Supramonte che guarda il mare
17 Dicembre, 2019

Il sud Sardegna: acqua caraibica e cuore mediterraneo
16 Dicembre, 2019

Alla scoperta delle spiagge più amate
16 Dicembre, 2019

Capo Carbonara: tra scenari costieri e marini da favola
13 Dicembre, 2019

Tortolì: alla scoperta di una città magica
12 Dicembre, 2019

Cala Gonone: uno dei luoghi più belli di tutta la Sardegna
11 Dicembre, 2019

Gennargentu: il tetto della Sardegna
11 Dicembre, 2019

Grotte del Bue Marino
9 Dicembre, 2019

Scoprendo la Costa Paradiso
6 Dicembre, 2019

Il villaggio e le spiaggie di Chia
6 Dicembre, 2019

Capo Testa ed i suoi tramonti indimenticabili
5 Dicembre, 2019

Sant’Antioco: la quarta isola più grande d’Italia
5 Dicembre, 2019

Alla scoperta di Stintino
4 Dicembre, 2019

Caprera: l’isola selvaggia
4 Dicembre, 2019

Cagliari: il capoluogo ed espressione della Sardegna
4 Dicembre, 2019

Cala Mariolu: la spiaggia più bella del Mediterraneo
3 Dicembre, 2019

L’Isola dell’Asinara: da Carcere a Parco Nazionale
2 Dicembre, 2019

Il misterioso Villaggio Nuragico di Tiscali
2 Dicembre, 2019

La Grotta di Nettuno: la Sardegna nascosta
29 Novembre, 2019

5 Cose che non sapevi sui Culurgiones
29 Novembre, 2019

Alla scoperta della Costa Smeralda
29 Novembre, 2019

La Maddalena: Cosa Vedere
28 Novembre, 2019


.. un daino all’ “Is Molas” di Pula !
23 Agosto, 2018

Olbia si riscopre città del cinema!
22 Agosto, 2018



In attesa del Sì dal Vaticano per la messa in sardo!
18 Aprile, 2018

Girotonno 2018: si aprono le danze!
5 Aprile, 2018

La terra della longevità è sarda!
31 Marzo, 2018

Medaglia d’oro ai porti sardi per passeggeri !
28 Marzo, 2018

Costa Smeralda e la Gallura sommersi dalla neve !
27 Febbraio, 2018

Cinque Spiagge Sarde nella Top 10 italiana!
22 Febbraio, 2018

La Maddalena e Palau si svegliano vestiti di bianco!
8 Febbraio, 2018

Via al week-end calcistico, che si alzi il sipario!
3 Febbraio, 2018

Sardinian Job Day: 3200 profili cercasi!
19 Gennaio, 2018

Emergenza acqua in Sardegna: i campi restano a secco
19 Gennaio, 2018

Sorso, la Regione mette all’asta il villaggio La Plata
18 Gennaio, 2018

Vueling, Alghero e Barcellona più vicine
18 Gennaio, 2018

Maltempo: forte vento in Sardegna
18 Gennaio, 2018
Comments are closed.