
Tortolì: alla scoperta di una città magica
Tortolì si trova nella costa centro-orientale della Sardegna ed è famosa per le sue tradizioni, prodotti tipici, varietà ambientale e bellezza delle spiagge.
Definita anche come porta d’Ogliastra, permette l’accesso ad un territorio decisamente sorprendente e a un territorio multiforme. Attorno alla città, abitata da undicimila residenti ed una decina di migliaia di turisti durante il periodo estivo, potrai trovare spiagge tropicali, macchia mediterranea, boschi, pianure, stagni e colline coltivate nonché una particolare striscia di porfido rosso che segue parallelamente la costa. Le Rocce Rosse ne sono, per l’appunto, l’esempio più particolare e spettacolare allo stesso tempo.

Questo monumento, facente parte della frazione di Arbatax, infatti, affiora dalle acque verdi smeraldo regalando un suggestivo contrasto cromatico a tutti i suoi visitatori e diventando al contempo lo scenario del festival musicale Rocce Rosse Blues. Al suo fianco c’è il porto, punto d’arrivo per tutti i turisti nonché luogo di imbarco per le meravigliose cale ogliastrine.
Il mare di Tortolì è un vero e proprio splendore, motivo per il quale è il litorale isolano più premiato con le “bandiere blu“. Poco dietro le Rocce Rosse potrai imbatterti in Cala Moresca, un vero e proprio gioiello cittadino caratterizzato da sabbia dorata e scogli granitici. Leggermente più a sud invece troverai Porto Frailis ed il Lido di Orrì con le loro tonalità azzurre ed i sedici chilometri di insenature nascoste e spiaggette, tra cui spicca San Gemiliano e Cala Ginepro, particolare per la sua sabbia fine, sassolini levigati e boschetto di ginepri.

I famosi scogli rossi sorgono anche nella stupenda Cea, dove si estendono quattro chilometri di sabbia bianca e soffice, il tutto è contornato da accoglienti aree verdi come il parco Batteria ed il parco urbano La Sughereta.
Sparsi nel territorio poi potrai imbatterti in più di 200 monumenti lasciati durante l’età nuragica, tra cui il sito di s’Ortali ‘e su Monti, completa rappresentazione di ciò: nei suoi sette ettari si può trovare un nuraghe complesso, due menhir, capanne, una domu de Janas, una tomba di Giganti e dei resti di un altro nuraghe. Con il successivo arrivo poi dei fenici e punici nell’area nacque Sulci Tirrenica, un porto strategico per tutti i navigatori dell’epoca. Potrai quindi imbatterti anche in ritrovamenti punici nello stagno di Tortolì ed in ritrovamenti romani con i relitti di navi nei fondali del golfo.
Anche la Spagna, ha contribuito a lasciare un marchio su questa zona: di eredità spagnola sono infatti le torri di controllo del luogo, più importante tra tutte, la torre di San Miguel.
Ultimi tra i monumenti che potrai visitare ci sono il museo d’arte moderna su Logu de s’Iscultura e l’ex cattedrale di Sant’Andre.
Tortolì non è solo monumenti e paradisi naturali però, ma anche cibo tipico. Ti sarà possibile infatti nei ristoranti della zona assaggiare i classici culurgiones (ravioli chiusi a spiga), le zuppe, porceddu e agnello arrosto o pecora bollita, il tutto ovviamente, in compagnia di un bel bicchiere di cannonau, immancabile per tradizione.
Visitare Tortolì sarà un vero e proprio piacere, e tanto di più raggiungerla vista la sua vicinanza a numerose strutture come hotel, villaggi e residence.
Il Cala Gonone Beach Village sorge a Cala Gonone nella provincia di Nuoro e dista 800 mt dalla spiaggia di sabbia e ghiaia rosa con servizio di navetta gratuito. La struttura per quanto riguarda la ristorazione offre un ristorante che propone cucina regionale ed internazionale, con personale di cucina formato per la preparazione di alimenti specifici per intolleranze alimentari e per celiaci. Propone inoltre un RistoMini riservato ai bambini che vogliono mangiare in compagnia degli animatori, di una Biberoneria o cucina mamme e di un ristorante a tema situato su una terrazza con vista mare che propone pietanze preparate in show cooking. La struttura propone inoltre intrattenimenti di vario tipo, come spettacoli serali, tornei sportivi, piano bar, corsi collettivi e balli di gruppo, nonché a disposizione dei bambini un miniclub e junior club dedicati.

Il Marina Torre Navarrese Resort sorge invece a Tancau/Santa Maria Navarrese in provincia di Nuoro e dista 150 mt dalla spiaggia di sabbia comodamente raggiungibile a piedi. La struttura offre un ristorante che propone una cena tipica sarda e una cena elegante a settimana, con cucina per celiaci apposita per tutti gli ospiti intolleranti al glutine, ed una Biberoneria e cucina mamme attrezzata. L’animazione del Marina Torre Navarrese Resort propone intrattenimenti, spettacoli serali, serate a tema, giochi, piano bar e corsi collettivi oltre che ad un miniclub ed uno junior club riservati ai bambini.

Il Palmasera Village Resort sorge anche lui a Cala Gonone nella provincia di Nuoro ed è composta da tre 3 strutture: il Villaggio, l’Hotel ed il Borgo. la struttura Palmasera Village Resort dista da 200 mt dalla spiaggia di sabbia e ghiaia raggiungibile comodamente a piedi con servizio navetta disponibile. L’animazione propone intrattenimenti, spettacoli serali, giochi, piano bar e tornei sportivi. Anche i bambini sono i benvenuti, a loro disposizione infatti ci sono miniclub e junior club.
Tortolì ed i suoi incredibili paesaggi ti aspettano, non farla attendere e prenota la tua prossima vacanza in Sardegna in una delle strutture a tua scelta.
Articoli relativi

Il pane sardo: una storia di tradizione e sapori
28 Febbraio, 2020

Alla scoperta dei mari del sud Sardegna
15 Gennaio, 2020

Bere il Cannonau
14 Gennaio, 2020

Dorgali: la destinazione imperdibile della costa orientale
10 Gennaio, 2020

Palau: immersione nella storia a due passi dalla Costa Smeralda
10 Gennaio, 2020

Orgosolo: il paese dei murales
7 Gennaio, 2020

Alla scoperta dei murales di Orgosolo
7 Gennaio, 2020

Orosei: la magia delle montagne si unisce al mare
2 Gennaio, 2020

Golfo Aranci: la bellezza del nord est Sardo
2 Gennaio, 2020

Nuoro: il centro più popoloso della Barbagia
30 Dicembre, 2019

Barbagia: il cuore della Sardegna
30 Dicembre, 2019

Pula: la perla turistica del sud-ovest
27 Dicembre, 2019

Castelsardo: alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia
27 Dicembre, 2019

Costa Rei: una bellezza suggestiva
24 Dicembre, 2019

Il dolce sapore della Sardegna
24 Dicembre, 2019

San Teodoro: l’elegante e fiorito borgo gallurese
23 Dicembre, 2019

Budoni: un delizioso paesino tra sfumature turchesi
23 Dicembre, 2019

Santa Teresa Gallura: molto più di un borgo
20 Dicembre, 2019

Il sardo Natale
20 Dicembre, 2019

Le pareti sul mare
19 Dicembre, 2019

Le famose spiagge del Principe
19 Dicembre, 2019

Il benessere targato Sardegna
18 Dicembre, 2019

Il borgo storico di Posada
18 Dicembre, 2019

Villasimius: il luogo di vacanza per eccellenza
17 Dicembre, 2019

Il Supramonte che guarda il mare
17 Dicembre, 2019

Il sud Sardegna: acqua caraibica e cuore mediterraneo
16 Dicembre, 2019

Alla scoperta delle spiagge più amate
16 Dicembre, 2019

Capo Carbonara: tra scenari costieri e marini da favola
13 Dicembre, 2019

Olbia: la porta d’ingresso del nord-est della Sardegna
12 Dicembre, 2019

Cala Gonone: uno dei luoghi più belli di tutta la Sardegna
11 Dicembre, 2019

Gennargentu: il tetto della Sardegna
11 Dicembre, 2019

Grotte del Bue Marino
9 Dicembre, 2019

Scoprendo la Costa Paradiso
6 Dicembre, 2019

Il villaggio e le spiaggie di Chia
6 Dicembre, 2019

Capo Testa ed i suoi tramonti indimenticabili
5 Dicembre, 2019

Sant’Antioco: la quarta isola più grande d’Italia
5 Dicembre, 2019

Alla scoperta di Stintino
4 Dicembre, 2019

Caprera: l’isola selvaggia
4 Dicembre, 2019

Cagliari: il capoluogo ed espressione della Sardegna
4 Dicembre, 2019

Cala Mariolu: la spiaggia più bella del Mediterraneo
3 Dicembre, 2019

L’Isola dell’Asinara: da Carcere a Parco Nazionale
2 Dicembre, 2019

Il misterioso Villaggio Nuragico di Tiscali
2 Dicembre, 2019

La Grotta di Nettuno: la Sardegna nascosta
29 Novembre, 2019

5 Cose che non sapevi sui Culurgiones
29 Novembre, 2019

Alla scoperta della Costa Smeralda
29 Novembre, 2019

La Maddalena: Cosa Vedere
28 Novembre, 2019


.. un daino all’ “Is Molas” di Pula !
23 Agosto, 2018

Olbia si riscopre città del cinema!
22 Agosto, 2018



In attesa del Sì dal Vaticano per la messa in sardo!
18 Aprile, 2018

Girotonno 2018: si aprono le danze!
5 Aprile, 2018

La terra della longevità è sarda!
31 Marzo, 2018

Medaglia d’oro ai porti sardi per passeggeri !
28 Marzo, 2018

Costa Smeralda e la Gallura sommersi dalla neve !
27 Febbraio, 2018

Cinque Spiagge Sarde nella Top 10 italiana!
22 Febbraio, 2018

La Maddalena e Palau si svegliano vestiti di bianco!
8 Febbraio, 2018

Via al week-end calcistico, che si alzi il sipario!
3 Febbraio, 2018

Sardinian Job Day: 3200 profili cercasi!
19 Gennaio, 2018

Emergenza acqua in Sardegna: i campi restano a secco
19 Gennaio, 2018

Sorso, la Regione mette all’asta il villaggio La Plata
18 Gennaio, 2018

Vueling, Alghero e Barcellona più vicine
18 Gennaio, 2018

Maltempo: forte vento in Sardegna
18 Gennaio, 2018
Comments are closed.