
Alla scoperta della Costa Smeralda
Residenze e ville di lusso, hotel, boutique selezionate, movida senza sosta, aperitivi e serate all’insegna dell’eleganza. Tutto ciò è semplicemente la Costa Smeralda, il luogo di vacanza e relax più esclusivo e famoso della Sardegna. Ad accoglierti all’arrivo ti attenderanno due rocce granitiche recanti il nome della località, rispettivamente una a sud, situata sulla strada che da Olbia porta poi ai luoghi più rinomati, ed un’altra a nord, situata sulla strada che conduce alla splendente Baja Sardinia.

Con il suo popolare consorzio, la Costa Smeralda è stata fondata nel 1962 dal principe ismaelita Karim Aga Khan, ed offre a tutti i suoi turisti un’ampia gamma di servizi, invitandoti a goderti il buon cibo, lo shopping ed una vacanza all’insegna della serenità e spensieratezza nel cuore pulsante di Porto Cervo. La famosa località, è caratterizzata da una particolare e tipica architettura, costituita da piccoli edifici bassi e bianchi che si adattano perfettamente alla vegetazione mediterranea grazie ai loro contorni sinuosi e perfettamente collocati. Esempio tra tutti è la chiesa di Stella Maris, realizzata da Michele Busiri Vici.
La popolarità della Costa Smeralda è collegata ad alcuni luoghi caratterizzati da un immenso ed inestimabile valore naturalistico. Citandone uno, come può non venire in mente, Cala di Volpe, un porticciolo naturale, molto esclusivo, dove sono state girate alcune scene del film “Agente 007 – La spia che mi amava”.

Tra le altre esclusive località c’è anche il Grande Pevero, Liscia di Vacca, particolare per le sfumature turchesi delle sue acque e dalla caratteristica di essere attorniata dalla macchia mediterranea, Liscia Ruja, con le sue splendide e piccole baie adornate da piante di ginepro, Romazzino, con le sue spiagge candide ed il mare trasparente, e Pitrizza.
Ti troverai di fronte inoltre ad innumerevoli e splendide insenature, che potrai vedere sempre illuminate ed intervallate dalle bianche vele delle imbarcazioni, e dalle tipiche spiagge ed isolette, come l’isola delle Bisce a sud di Caprera, l’isola dei Cappuccini, Li Nibani, le isolette delle Camere, l’isola di Soffi e l’isola di Mortorio. Inoltre se vorrai potrai osservare lungo la costa il Bottlenose Dolphin Research Institute, ovvero il centro internazionale di ricerca per studio e salvaguardia del delfino.

Nelle aree circostanti alla Costa Smeralda, ci sono varie ed interessanti aree archeologiche come i complessi nuragici di Malchittu e di Albucciu, che comprende tomba dei giganti, nuraghe e villaggio di capanne, la necropoli di Li Muri, risalente alla seconda metà del IV secolo a.C., e la tomba dei giganti di Coddu Vecchiu (III – II secolo a.C.).

Ma dove posso trascorre la mia vacanza in Costa Smeralda?
La Costa Smeralda è come già detto famosa per le sue spiagge caratteristiche per via di una sabbia bianchissima, e per gli hotel e villaggi di lusso che affacciano su delle baie meravigliose. La struttura Sporting Hotel Tanca Manna ad esempio dista soli 300 metri da Spiaggia di Tanca Manna, caratterizzata prevalentemente da ghiaia, e a 500 metri da Spiaggia Bianca, di sabbia fine e con fondale digradante. Entrambe le spiagge sono raggiungibili da un comodo sentiero che ti permetterà di raggiungere in totale tranquillità dei luoghi ricchi di relax e bellezza. La struttura propone inoltre servizi di intrattenimento con serate danzanti, giochi, piano bar e tante attività sportive all’aperto per adulti e bambini.

Il Blu Resort Morisco & Baja sorge a Canniglione e dista 3 km da Spiaggia Bianca, raggiungibile tramite una navetta apposita, e a 300 metri dalla spiaggia di Cannigione. Il Baia Aranzos Beach Club Resort dista 400 mt da una spiaggia caratterizzata da una mescolanza di sabbia e rocce, e raggiungibile tranquillamente a piedi, inoltre a circa 1,5 km è disponibile anche la spiaggia di Sos Aranzos. La struttura offre in più un’ottima posizione con una vista panoramica sull’Isolotto di Figarolo e sull’Isola di Tavolara. Infine il Blu Hotel Laconia VIllage ti offre una spiaggia privata a soli 100 mt ed un servizio di animazione che varia da spettacoli serali, al piano bar, a tornei sportivi e corsi collettivi.
Insomma, ci sono tante cose da vedere e tante emozioni da provare in questo paradiso terreste che aspetta solo te. Tu cosa aspetti a vivere il divertimento, il lusso ed il relax della Costa Smeralda?

Articoli relativi

Il pane sardo: una storia di tradizione e sapori

Alla scoperta dei mari del sud Sardegna

Bere il Cannonau

Dorgali: la destinazione imperdibile della costa orientale

Palau: immersione nella storia a due passi dalla Costa Smeralda

Orgosolo: il paese dei murales

Alla scoperta dei murales di Orgosolo

Orosei: la magia delle montagne si unisce al mare

Golfo Aranci: la bellezza del nord est Sardo

Nuoro: il centro più popoloso della Barbagia

Barbagia: il cuore della Sardegna

Pula: la perla turistica del sud-ovest

Castelsardo: alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia

Costa Rei: una bellezza suggestiva

Il dolce sapore della Sardegna

San Teodoro: l’elegante e fiorito borgo gallurese

Budoni: un delizioso paesino tra sfumature turchesi

Santa Teresa Gallura: molto più di un borgo

Il sardo Natale

Le pareti sul mare

Le famose spiagge del Principe

Il benessere targato Sardegna

Il borgo storico di Posada

Villasimius: il luogo di vacanza per eccellenza

Il Supramonte che guarda il mare

Il sud Sardegna: acqua caraibica e cuore mediterraneo

Alla scoperta delle spiagge più amate

Capo Carbonara: tra scenari costieri e marini da favola

Olbia: la porta d’ingresso del nord-est della Sardegna

Tortolì: alla scoperta di una città magica

Cala Gonone: uno dei luoghi più belli di tutta la Sardegna

Gennargentu: il tetto della Sardegna

Grotte del Bue Marino

Scoprendo la Costa Paradiso

Il villaggio e le spiaggie di Chia

Capo Testa ed i suoi tramonti indimenticabili

Sant’Antioco: la quarta isola più grande d’Italia

Alla scoperta di Stintino

Caprera: l’isola selvaggia

Cagliari: il capoluogo ed espressione della Sardegna

Cala Mariolu: la spiaggia più bella del Mediterraneo

L’Isola dell’Asinara: da Carcere a Parco Nazionale

Il misterioso Villaggio Nuragico di Tiscali

La Grotta di Nettuno: la Sardegna nascosta

5 Cose che non sapevi sui Culurgiones

La Maddalena: Cosa Vedere


.. un daino all’ “Is Molas” di Pula !

Olbia si riscopre città del cinema!



In attesa del Sì dal Vaticano per la messa in sardo!

Girotonno 2018: si aprono le danze!

La terra della longevità è sarda!

Medaglia d’oro ai porti sardi per passeggeri !

Costa Smeralda e la Gallura sommersi dalla neve !

Cinque Spiagge Sarde nella Top 10 italiana!

La Maddalena e Palau si svegliano vestiti di bianco!

Via al week-end calcistico, che si alzi il sipario!

Sardinian Job Day: 3200 profili cercasi!

Emergenza acqua in Sardegna: i campi restano a secco

Sorso, la Regione mette all’asta il villaggio La Plata

Vueling, Alghero e Barcellona più vicine

Maltempo: forte vento in Sardegna
Comments are closed.